Camminando tra le stradine di paesi siciliani capita spesso di essere attratti da alcuni tipici vasi sui balconi. Questi particolari vasi, detti comunemente “Teste di Moro”, sono da anni un oggetto della tradizione siciliana, ma dietro a questi semplici oggetti in ceramica si cela un’antica leggenda ambientata a Palermo. Il tema principale di questa antica storia è l’amore e la passione “clandestina” tra una giovane donna siciliana e un ragazzo, un giovane Moro, durante la dominazione araba in Sicilia intorno all’anno 1100. Un giorno il giovane moro vide una bella ragazza affacciata sul suo balcone ad annaffiare i fiori e subito tra entrambi fu amore a prima vista e consumarono la propria passione di nascosto da tutti, fino a quando il giovane Moro confidò alla giovane di non poter continuare la loro relazione poiché doveva per sempre ritornare nel suo paese, in Oriente, dalla propria moglie. La giovane siciliana, delusa e amareggiata decise così di vendicarsi durante l’ultima notte passata insieme. Così mentre il giovane dormiva, la ragazza lo uccise, tagliandole la testa e creando con essa un vaso da esporre in balcone dove piantò una pianta di basilico, in modo da tenerlo per sempre con sé, prendendosene cura ogni giorno. La pianta cresceva rigogliosa, alimentata dalle lacrime e dall’amore della fanciulla. La gente che passava veniva attratta così tanto da quel vaso che decisero di crearne copie di esso in terracotta. Da qui la nascita di questi oggetti a forma di testa di Moro.

Questi particolari oggetti con il passare dei secoli, divennero dei simboli della Sicilia, adornando i balconi delle abitazioni e negli ultimi anni anche utilizzati come elemento decorativo dei salotti dei siciliani e non solo.
Di tutte le dimensioni e di tutti i colori, le Teste di Moro sono considerati come un complemento di arredo elegante e di design.
Prodotti per la tua Casa in offerta!Bellissime teste di moro di colori particolari si possono acquistare anche nel sito https://www.alyssahome.it.