Arredare uno spazio esterno

Balconi, terrazzi e davanzali delle finestre sono elementi preziosi in una casa perché sono elementi di collegamento tra l’interno e l’esterno e talvolta filtrano l’ambiente circostante con il resto della casa. Tornare a casa e avere la possibilità di godersi il meritato relax sedendosi all’aperto non è da sottovalutare. Un semplice balcone o terrazzino può essere arredato in modo da creare uno spazio naturale e accogliente. L’impiego di materiali naturali come ciottoli o ghiaia, doghe in legno per pavimentazione o sedili, danno allo spazio esterno un valore aggiunto. Piante, complementi di arredo per esterni, sedie e tavolo riempiono un balcone dando tutti i comfort desiderati. L’importante è fare attenzione ai particolari, pensare ad uno stile o quali oggetti inserire. Un’idea per rendere piacevole la permanenza anche all’esterno della propria casa è arricchire il proprio balcone con sedute comode, con piante e complementi d’arredo piacevoli alla vista.

Foto dal web

Scegliere la tipologia di piante in base al tempo che ci si può dedicare. Se si ha poco tempo da dedicare o non si ha il pollice verde, è meglio optare per le piante grasse o spontanee.

Foto da web

Se si ha poco spazio si può optare per una panca in legno con dei cuscini sopra e delle fioriere sulla ringhiera. Se si possiede più spazio si può benissimo allestire l’esterno con sedie a sdraio, un tavolo e delle sedie.

Foto dal web

Non devono mancare gli oggetti che rendono l’angolo relax piacevole come lanterne e candele. L’illuminazione con delle luci artificiali esterne è fondamentale per continuare il soggiorno anche dopo il tramonto nelle sere d’estate.

Foto dal web

Arredare con il bianco

L’ ambiente che ci circonda esercita su di noi un impatto psicologico. Il contesto in cui viviamo, senza accorgercene, condiziona la nostra mente e il nostro umore. In una casa, dalla disposizione degli spazi, dai colori delle pareti, dagli oggetti e dai dettagli, possono insorgere determinate sinergie che influenzano lo stato emotivo di chi ci vive. I colori hanno un’enorme influenza sullo stato d’animo: ogni colore provoca infatti una determinata reazione emotiva nel soggetto. Il colore bianco è considerato il colore della purezza, dell’innocenza e della pace. Il bianco è un colore neutro e si relaziona perfettamente con qualsiasi colore. 

Foto dal web

L’arredamento bianco quindi può assumere caratteristiche differenti in base al colore accostato e così si può cambiare lo stile della casa anche con poco! A differenza di una casa colorata, con accostamenti di colori contrastanti e accesi come rosso e viola che denota una personalità egocentrica, indecisa, confusa, instabile e ribelle, chi arreda con prevalenza del colore bianco ama la semplicità, l’eleganza e la raffinatezza. Inoltre il bianco esprime pulizia e igiene ed è perfetto per chi ha un animo romantico e femminile. L’utilizzo del colore bianco sulle pareti determina numerosi vantaggi in quanto contribuisce a dare luminosità all’ambiente, riflettendo la luce naturale e dando la percezione di uno spazio più grande. Il bianco non deve essere considerato un colore a sè, ma può scomporsi in una vasta gamma di gradazioni che vanno dalle tonalità più calde tendenti al crema a quelle più fredde. Con ben 187 sfumature di bianco le pitture “White. Il Bianco Oikos, la pittura ecologica che arreda” sono tra quelle più utilizzate per la progettazione d’interni. Oltre alla vasta gamma di gradazioni, le pitture Oikos sono atossiche, ecologiche e non inquinanti per l’ambiente.