Il Feng Shui è un’antica tradizionale pratica cinese che ha come obiettivo principale quello di sprigionare energia positiva, in qualunque campo essa la si applichi.
Queste due parole tradotte dal cinese significano rispettivamente “vento e acqua”. Questi due elementi in natura hanno la capacità di “spazzare” via tutto e di generare vita.
La pratica del Feng Shui quindi ha come scopo quello di scacciare l’energia negativa e di generare un flusso di energia positiva all’interno di uno spazio. Verrà così creato uno spazio vitale armonioso, dove vi è equilibrio tra Terra, cosmo e uomo. Armonizzando i flussi energetici tra l’uomo e l’ambiente si potrà sviluppare un maggiore benessere interiore. La qualità dell’energia è strettamente legata alla combinazione dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo e acqua.
In base a questo principio la casa può essere costruita o arredata seguendo delle regole in funzione dei punti cardinali (esposizione/disposizione arredi), dei materiali e dei colori usati e addirittura in funzione anche dei suoni, odori e forme presenti in un determinato spazio.

Sovrapponendo lo schema rappresentato qui sopra alla pianta della casa, orientando i punti cardinali reali anche con l’aiuto di una bussola, facendo coincidere il centro dello schema ( il Tao) con il baricentro dello spazio in questione (terreno, casa o singola stanza) e allineando lo schema stesso alle direzioni individuate dalla bussola, si potrà generare un flusso di energie positive.
Nella scuola della Bussola si opera sulle direzioni fisiche, mentre nella scuola del Ba Gua si considerano le direzioni virtuali relative all’ingresso, che è sempre il settore uno, il Nord.

Con questo schema è più semplice applicare questa pratica. Si sovrappone la pianta della casa all’interno del quadrato, facendo coincidere il quadratino 1 con la zona di ingresso. Di conseguenza, i vari ambienti dell’abitazione si troveranno sotto l’influsso di uno o più quadratini.
Ogni ambiente avrà gli arredi, la disposizione degli stessi e i colori seguendo sempre lo stesso criterio. Ad esempio, l’ingresso è posizionato a Nord, la sfera inerente è la carriera, quindi per agevolare i flussi energetici che aiutino a fare carriera bisogna avere un ingresso libero, senza ostacoli, con la presenza di un colore blu o nero e una fonte di acqua o uno specchio. Inoltre in base alla sfera della vita che si vuole rafforzare o equilibrare, nelle zone della casa corrispondenti a quella sfera bisogna usare materiali, colori e accorgimenti progettuali atti a creare energia positiva.
Per ogni ambiente si può equilibrare ogni sfera della propria vita seguendo questo principio.
Ogni zona del Bagua rispecchia i singoli aspetti della nostra vita e mostra dove è necessario apportare miglioramenti. Quindi è fondamentale che tutte le zone siano arredate e vissute bene. Non è detto che nella zona 2 (matrimonio) ci debba essere necessariamente la stanza da letto matrimoniale, ma per esempio in questa zona dovranno esserci degli oggetti e scelte progettuali che riusciranno a migliorare le relazioni.