Arredare in stile Shabby chic

La parola shabby tradotta significa usurato, invecchiato. Unita alla parola chic, di uso più frequente, rappresenta uno stile di design, in cui mobili, accessori e arredi si presentano invecchiati. Questo stile è nato in Gran Bretagna, inizialmente nelle case di campagna, ma il termine ‘shabby chic’ è stato coniato, per la prima volta, dalla rivista “The World of Interiors” nel 1980, diffondendosi in tutto il mondo. Oltre alla casa di campagna inglese, alle influenze d’epoca e vittoriane, lo shabby chic trae la sua ispirazione da una vasta gamma di stili di arredamento, come quello svedese,quello francese e allo stile shakers americano. L’aspetto dei mobili e arredi in stile shabby chic è ricco di intarsi e decori, rendendo tutto più romantico ed eccentrico.

Un mobile antico può essere trasformato in stile shabby chic prima attraverso il colore, ad esempio un mobile scuro di legno può essere verniciato usando colori come il bianco, il tortora e altre tonalità purché non siano colori forti o accesi. I mobili trasformati risultano come se avessero uno strato di polvere sopra ed è proprio questa caratteristica a renderli così romantici e delicati. Oltre alla verniciatura possono essere aggiunti decori o effetti di “invecchiamento” attraverso la spellatura della vernice in alcuni punti.

Foto da web

Sul mobile o l’arredo antico, si possono abbinare piccoli accessori come candele, gabbiette, cuoricini e tessuti di lino per dare un tocco shabby chic all’ ambiente. Quando si hanno mobili più moderni si può optare per l’industrial chic, uno stile che abbraccia contemporaneamente il moderno e lo shabby-vintage, creando così ambienti accoglienti e vari. Ad esempio, su un divano lineare prettamente moderno, basta renderlo chic con dei cuscini stile vintage, in una cucina inserire accessori e complementi di arredo in stile shabby chic come una vecchia bilancia, in camera da letto pizzi, merletti o lampadari di cristallo o con decori.

Foto da web

Stile minimal chic

Lo stile minimal chic è un mix tra essenzialità ed eleganza. Le forme degli arredi sono semplici e lineari e lo spazio abitativo risulta libero da qualsiasi forma di arredo o complementi d’arredo che intralciano la visuale. In questo stile si privilegia il colore bianco, ma vengono usati per pareti o arredi le tonalità del Tortora.

Via libera quindi ai complementi d’arredo con forme geometriche semplici e con tonalità di colori come il bianco, il Nero e il grigio.

Foto da web

Nella zona giorno fa da protagonista il divano, che deve rigorosamente essere di grandi dimensioni, in pelle nera o in tessuto sempre rimanendo fedele alle tonalità del Tortora. Questo stile è maggiormente raccomandato per chi ama l’ordine e la pulizia e per chi vuole discostarsi dalla frenesia del mondo esterno e rifugiarsi in un ambiente rilassante, magari leggendo un libro su una chaise longue  di pelle bianca….

Foto da web

Colori e psicologia

L’ ambiente che ci circonda esercita su di noi un impatto psicologico. Il contesto in cui viviamo, senza accorgercene, condiziona la nostra mente e il nostro umore.

In una casa, dalla disposizione degli spazi, dai colori delle pareti, dagli oggetti e dai dettagli, possono insorgere determinate sinergie che influenzano lo stato emotivo di chi ci vive.

I colori hanno un’enorme influenza sullo stato d’animo: ogni colore provoca infatti una determinata reazione emotiva nel soggetto; si pensi soltanto l’uso di colori tenui come il celeste e il verde chiaro negli ambienti ospedalieri, al fine di trasmettere pazienti pace e tranquillità.

Ogni colore ha quindi un impatto sulla psiche umana, ad esempio:

  • Rosso: rappresenta il colore della passione e dell’amore ardente. Per la psicologia indica il calore, mentre, per alcuni rappresenta il pericolo. Può essere usato per esprimere intimità e rendere un ambiente emotivamente più “caldo”.
  • Arancione: percepito come un colore caldo e solare. Esprime energia e innovazione. Nell’arredamento non conviene esagerare con questo colore perché tende a sopraffare chi vive quell’ambiente.
  • Giallo: è rappresentativo della gioia di vivere, dell’allegria, della felicità. Esprime creatività e positività. Associato a colori neutri e in ambienti con molta luce naturale ha un effetto calmante perché infonde tranquillità.
La Tube Chair di Joe Colombo, 1969
  • Verde: rimanda alla natura e simboleggia fertilità e vita. Esprime tranquillità, infatti molto spesso viene scelto per l’ingresso per mettere subito a proprio agio chi entra in casa o, in ambito professionale, per una sala d’aspetto per alleviare la tensione dell’attesa.
  • Blu: rappresenta l’acqua, il cielo e il mare. Esprime calma, armonia e freschezza. E’ ideale soprattutto per il bagno.
Poltrona – 720 Lady – design Marco Zanuso – Cassina
  • Viola:  esprime la regalità e il lusso ma anche la spiritualità e l’occulto. E’ la scelta ideale per un grande salotto. Esprime un’atmosfera affascinate e lussureggiante.
  • Rosa: rappresenta dolcezza, ingenuità e delicatezza. Di solito viene usato per le stanze delle bambine, sia perché il rosa rappresenta il sesso femminile e sia perché esprime protezione.
  • Grigio: nelle sue svariate tonalità, come il tortora, ha sostituito il bianco delle pareti. Esprime un senso di relax e serenità.
  • Marrone: è il colore della terra e del legno e quindi, come il verde, proietta alla natura. Esprime calore ma nello stesso tempo relax. E’ consigliato per quegli ambienti domestici in cui è solita riunirsi la famiglia perché favorisce la conversazione.
  • Nero: è un colore misterioso ed elegante. Esprime forza e potere. E’ impiegato per attirare l’attenzione.
  • Bianco: è considerato il colore della purezza, dell’innocenza e della pace. Esprime pulizia e igiene. Il bianco è un colore neutro e si relaziona perfettamente con qualsiasi colore. L’arredamento bianco quindi può assumere caratteristiche differenti in base al colore accostato.

Non solo i colori ma anche le forme, come ad esempio del tavolo o di un divano, possono scaturire emozioni positive o negative e influire sull’umore, quindi l’interior design deve principalmente scegliere i colori adatti delle pareti per poi successivamente poter adattare gli arredi e i complementi di arredo.

Foto dal web